
Il corso qualificante per tutor dei compiti e del doposcuola permetterà agli operatori di acquisire importanti competenze e abilità.
Sempre più spesso i genitori decidono di delegare l’incarico di affiancare il proprio figlio nei compiti ad una figura esterna al nucleo familiare; questo corso si pone dunque l’obiettivo di formare la figura del Tutor dei compiti, fornendo gli strumenti necessari a supportare adeguatamente bambini e ragazzi nello svolgimento dei compiti a casa.
Ispirandoci ai maestri pedagogisti Piaget, Vygotskij e Bruner scopriremo l’importanza del tutor come sostegno all’apprendimento del bambino e dell’uso de diversi stili comunicativi. Faremo un excursus delle principali strategie educative con simulazioni della didattica cooperativa e dell’apprendimento interrotto. Approfondiremo le emozioni nella seconda infanzia con particolare riferimento alla gestione dei conflitti e alla gestione degli episodi di bullismo fisico e psicologico.
Il nostro corso, a differenza di altri, ha un taglio psico-pedagogico, con una parte rilevante dedicata all’applicazione degli strumenti forniti, grazie a momenti di simulazione guidata e commentata; è ricco di momenti di confronto e discussione in aula di situazioni ipotetiche o già accadute; stimola la riflessione e mette in contatto il futuro tutor con la propria parte emotiva.
Obiettivi del corso:
– Conoscere metodi educativi principali
– Conoscere le più importanti strategie didattiche
– Organizzare e gestire il momento dei compiti
– Comunicare in modo efficace con gli allievi
– Acquisire alcune tecniche di gestione dei conflitti
– Motivare gli allievi ad uno studio autonomo
– Creare una collaborazione efficace con la famiglia
Programma del corso:
– Chi è il tutor e la sua funzione. Ruolo e responsabilità. Obiettivi e competenze della figura.
– La comunicazione tra tutor e allievo. Stili comunicativi. Il gruppo e la sua funzione. Come approcciarsi alla didattica di gruppo.
– Metodologie didattiche e teorie di riferimento. I grandi riferimenti della pedagogia. Lo sviluppo cognitivo del bambino in età scolare.
– Strategie didattiche: panoramica e sua attuazione pratica nei vari contesti di tutoring
– Lo sviluppo emotivo del bambino in età scolare; regolazione delle emozioni del tutor e dell’allievo. Il ruolo delle punizioni. Strategie educative efficaci.
– La gestione dei conflitti nella classe e con il tutor.
– Il Bullismo: come identificarlo e quali strategie applicare per arginarlo.
Perchè seguire questo corso?
- Per imparare le strategie didattiche necessarie per sostenere bambini con necessità diverse.
- Per conoscere le differenze e saper applicare l’apprendimento cooperativo, la peer education, il problem solving, lo space learning, la didattica laboratoriale, l’outdoor education, il brainstorming.
- Per adeguare l’apprendimento e lo studio ai bisogni specifici dei vari studenti.
- Per rendere più efficace la propria capacita comunicativa.
- Per essere un efficace supporto alla didattica.
- Per sostenere lo sviluppo delle competenze.
- Per imparare a mettere in pratica i principi della comunicazione assertiva.
- Per imparare come motivare gli allievi allo studio.
- Per imparare come gestire e strutturare il momento dei compiti.
- Per guidare il bambino nella autoregolazione delle proprie emozioni negative (ad esempio frustrazione, senso di colpa).
- Per imparare a gestire bambini problematici (ad esempio disturbo oppositivo provocatorio, disturbo di condotta, bullismo).
