
/>Il corso qualificante per Tutor dei Compiti e del Doposcuola per bambini con bisogni educativi speciali (BES) permetterà agli operatori di acquisire importanti strumenti e competenze in materia di didattica, strumenti ed inclusione, con particolare rilievo su DSA, ADHD e DOP.
L’approccio didattico verso i bisogni educativi speciali è, infatti, profondamente differente da quello verso il bambino tipico; che si tratti di costruire strumenti educativi a sostegno del bambino o che sia necessario utilizzare una diversa strategia per catturare l’attenzione o ancora che si decida di approfondire l’argomento per adeguarlo alle richieste cognitive dell’allievo, sono necessarie delle competenze e abilità specifiche.
In particolare impareremo a comprendere il contenuto di un PDP, esamineremo le differenze tra i diversi Bisogni Educativi, impareremo ad utilizzare gli strumenti specifici per bambini DSA, scopriremo il funzionamento del bambino autistico, scopriremo come aiutare i bambini con difficoltà di disattenzione e iperattività a focalizzare la loro attenzione su un obiettivo.
Faremo inoltre un focus sull’Alto Potenziale poiché anche nelle condizioni potenzialmente geniali è necessario un intervento didattico personalizzato e l’attuazione di particolari strategie di sostegno alle pressanti richieste di conoscenza del bambino.
Il docente, dottore in Medicina e dottore in Psicologia, ci guiderà in questo corso dal taglio pratico-esperienziale, con immediata applicabilità in classe o in ambito riabilitativo degli strumenti e delle tecniche apprese; un corso ricco di strumenti e tecniche di intervento, ma con gli opportuni e dovuti riferimenti alla letteratura medica e psicologica.
Il corso è di livello avanzato ed è rivolto a professionisti nell’area dell’educazione e della salute, insegnanti, ma anche genitori e babysitter. Non sono richieste competenze pregresse.
Obiettivi del corso:
– Acquisire gli strumenti per comprendere quali sono i Bisogni Educativi Speciali e come si rapportano al supporto dell’insegnamento.
– Comprendere la Normativa vigente in materia di BES
– Acquisire le strategie necessarie per il supporto ai bambini con BES e imparare ad utilizzare la didattica inclusiva
– Fornire al bambino un efficace strumento di supporto alle attività pomeridiane di gioco e di formazione
– Acquisire la capacità di relazionarsi efficacemente con i bambini BES.
Programma del corso:
-
Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali. Classificazione. Dal deficit all’Alto Potenziale. La normativa di riferimento, il profilo dinamico funzionale, il profilo di funzionamento, il PEI, il PDP.
-
Linee guida per gli alunni BES. Le strategie didattiche. Individualizzazione, Personalizzazione e Integrazione degli alunni BES a scuola. Laboratori, creazione di contenuti adatti ai bambini BES, creazione di mappe mentali e di strumenti per facilitare l’apprendimento.
-
l bambino ADHD: criteri per riconoscerlo e strumenti per aiutarlo nell’apprendimento. “Entrare nel mondo del bambino ADHD”: strategie e strumenti. Come migliorare la sua attenzione e ottimizzare il suo rendimento.
-
Il bambino con spettro di funzionamento autistico. Definizione, classificazione. “Entrare nel mondo del bambino”: strategie e strumenti. Facilitare la socializzazione e la mentalizzazione per accompagnarlo nella crescita e nello studio.