
Il Tutor per il sostegno delle autonomie è una figura che supporta lo sviluppo del bambino e ragazzo diversamente abile sia a livello personale, sia affiancandolo nel processo di inclusione scolastica e sociale. Lavorando in sinergia con la famiglia, l’insegnante di sostegno e le altre figure professionali, condivide e promuove l’attuazione di un percorso funzionale di crescita. Il tutor, partendo dai bisogni, dagli interessi, dalle risorse personali e dalle opportunità disponibili nel contesto di vita del ragazzo, sa mettere in pratica la strategia più efficace per sviluppare, attraverso un percorso condiviso e personalizzato, l’autonomia, le capacità comunicative, l’espressione e la condivisione delle emozioni, sostenendolo nel cammino dell’integrazione sociale. Il tutor opera principalmente a favore dei soggetti disabili nel contesto domiciliare, in servizio di sostegno educativo o come libero professionista.
Obiettivi del corso:
– Identificare i bisogni del bambino e del ragazzo, conoscere le sue potenzialità di sviluppo e le opportunità di supporto nel contesto familiare e sociale.
– Acquisire elementi della comunicazione: verbale, non verbale, paraverbale.
– Conoscere e applicare le strategie per lo sviluppo dell’autonomia personale e per la costruzione dell’autosufficienza.
– Conoscere e applicare alcuni strumenti della didattica di sostegno per lo sviluppo dei diversi canali di apprendimento.
– Acquisire elementi e conoscenze per promuovere l’integrazione del bambino e del ragazzo nei contesti sociali.
– Elementi di Primo soccorso, igiene e sicurezza.
Programma del corso:
– Il ruolo e la funzione del tutor a sostegno delle autonomie. Come agisce e si integra nel contesto familiare e sociale di bambini e ragazzi.
– Dal concetto di salute e malattia al concetto di funzionamento.
– Classificazione dei bisogni: cosa sono, come riconoscerli e sostenerli.
– Elementi di comunicazione: verbale, paraverbale, non verbale. La prossemica. Comunicazione aumentativa alternativa CAA.
– Excursus sulle tipologie delle diverse patologie e disabilità.
– Elementi di gestione delle emozioni.
– Elementi di gestione dei conflitti e dei disturbi comportamentali.
– Integrazione ed inclusione.
– Strumenti didattici personalizzati a sostegno dell’autonomia.
– Il PDP e il PEI: cosa sono e come utilizzarli.
– Elementi di Primo soccorso, igiene e sicurezza.