I bambini con Bisogni Educativi Speciali sono coloro che, per poter raggiungere gli obiettivi di apprendimento determinati dai piani didattici, hanno, nel corso del loro percorso scolastico e per motivi diversi, necessità di un piano didattico personalizzato e di accedere a strumenti individualizzati. Alcuni Bisogni sono certificati da una diagnosi medica, mentre altri necessitano di interventi compensativi mirati e specifici.Nei BES rientrano tre grandi categorie di alunni: i ragazzi con disabilità (tutelati dalla Legge n. 104 del 1992), quelli con disturbi evolutivi specifici (tutelati dalla Legge 170 del 2010, che includono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività, il borderline cognitivo) e gli alunni che risentono di svantaggi di tipo socioeconomico, linguistico o culturale. Inoltre, fanno parte dei BES anche i disturbi dell’apprendimento non specifici (esempio: quelli dovuti a sordità, epilessia, ipotiroidismo, …), i disturbi dell’umore e di ansia, gli alunni plusdotati intellettivamente (cioè coloro i quali manifestano abilita’ al di sopra della media, in alcuni ambiti, e difficoltà più o meno importanti in altre aree). In questo seminario, condotto da Marco Pastorino, dottore in Medicina e dottore in Psicologia, esamineremo le varie tipologie di Bes e come ogni bambino, anche in presenza di una disabilità cognitiva, abbia abilità e difficoltà diverse e come possa e debba servirsi di tutti gli ausili possibili per potenziare le abilità e compensare le difficoltà.

Programma del corso
* Definizione di Bisogno. Quando un bisogno educativo diventa “speciale”
* Dal concetto di salute al concetto di funzionamento
* Classificazione Bes: I BES 1, 2, 3, 4
* La normativa: uno sguardo alla Legge 104 e alla Legge 170
* Un po’ di chiarezza tra PDP, PAI, PEI e i mille acronimi del Bisogno Educativo Speciale

Date 2020/2021:
SESSIONE 1
Sabato 20 febbraio 2021
Orario 15-19
Chiusura iscrizioni:
13 febbraio 2021