
Il Corso per Tate Montessori di Spazio CentocannoniDue è un corso altamente qualificante per formare tate e baby-sitter orientato alle metodiche montessoriane sulla centralità del bambino. Durante questo corso ripercorreremo le tappe della formazione della iconica pedagogista, analizzeremo il Metodo, esamineremo i materiali sensoriali, scopriremo l’importanza dell’ambiente e delle attività di vita pratica. Parleremo di concentrazione, autoregolazione, ubbidienza, grazia e cortesia.
Al termine del corso la Tata potrà lavorare presso strutture per l’infanzia come baby-parking, ludoteche, centri giovanili, villaggi turistici, centri gioco, navi da crociera, strutture per l’infanzia. Potrà svolgere la sua attività in autonomia o interfacciandosi con altre figure professionali coinvolte nel servizio erogato. Potrà essere assunta presso una famiglia oppure operare come libero professionista che presta la sua opera partecipando alle attività educativo-didattiche di un centro od operando privatamente come baby-sitter qualificata.
Obiettivi del corso:
– Conoscere i principi e le tecniche del Metodo Montessoriano
– Identificare i bisogni dei bambini tramite l’osservazione
– Conoscere le varie fasi di sviluppo del bambino, secondo il pensiero montessoriano
– Imparare a costruire attività che stimolano lo sviluppo e l’autonomia del bambino, secondo i principi di Montessori
– Realizzare un ambiente che sia di stimolo alla curiosità del bambino
– Conoscere le strategie educative montessoriane e la loro applicabilità
Programma del corso:
– Maria Montessori: cenni di biografia. Il suo percorso formativo:
Montessori medico, filosofo, antropologo, educatore, pedagogista. I principi della pratica montessoriana: l’osservazione del bambino, lo sviluppo dell’autonomia, l’agire in libertà, “aiutami a fare da solo”. Il metodo Montessori.
– Montessori oggi: la “tata Montessori”
– Il bambino secondo Montessori: il suo sviluppo sensitivo, motorio e linguistico. Il primo e il secondo anno. L’importanza della curiosità. Le attività dei primi due anni.
– Il bambino cresce. L’infanzia da 2 a 6 anni. Lo sviluppo psicofisico. Il ruolo del gioco.
– Le attività educative: i materiali sensoriali, le nomenclature, le attività di vita pratica, le attività quotidiane.
– Spiegazione e preparazione di alcune attività montessoriane.
– Lo sviluppo della volontà e del senso morale. Premi e punizioni. Il significato dell’ubbidienza.
– La casa Montessori: come arredare la stanza a misura di bambino.
– L’educazione montessoriana a casa e a scuola. Il riordino.
– Posizioni a sostegno e critiche al Metodo montessoriano.