“Non hai avuto modo di scegliere i genitori che ti sei trovato, ma hai modo di poter scegliere quale genitore potrai essere.” (M. W. Edelman)
Fare i genitori è una faccenda complicata. Sapere cosa fare, cosa dire, come dirlo e quali regole occorrono è fondamentale per la crescita sana di bambini e ragazzi.
Quello di genitori è un mestiere difficile che generalmente si tende ad apprendere (volontariamente o meno) osservando le dinamiche all’interno della propria famiglia quando i figli siamo noi. Quando è il nostro turno, le cose si complicano moltissimo, le domande diventano tante e le risposte di solito faticano ad arrivare.
Una grossa fonte di difficoltà per i genitori nell’educare i figli può derivare dalla scarsa conoscenza che abbiamo di noi stessi e degli individui che stiamo allevando; conoscere le necessità e i bisogni propri e quelli dei figli può invece essere di grande aiuto e sostegno.
Capire cosa accade a nostro figlio è spesso importante quanto capire cosa sta accadendo a noi genitori e ci può aiutare ad orientare l’idea di genitori (e di figli) che abbiamo nella testa. Tutto, poi, va negoziato con la persona con cui il figlio è stato generato, ed è un altro ordine di problema, spesso enorme.
Il nostro ‘Corso di sopravvivenza per genitori” intende fornire uno stimolo per essere informati e consapevoli dei diversi bisogni che genitori e figli hanno nelle diverse fasi evolutive onde migliorare le funzioni educative e diventare un punto di riferimento autorevole per nostri piccoli. Il corso è un’occasione per apprendere, fare e farsi domande, ricevere informazioni, conoscere orientamenti. È un modo qualificato e semplice per occuparsi con intelligenza dei propri figli in un contesto amichevole e non giudicante.
I partecipanti impareranno come:
•riconoscere il compito ed il bisogno legato alla fase evolutiva di riferimento del figlio;
•considerare i propri bisogni di genitori nel loro compito educativo per aumentare l’efficacia pedagogica;
•acquisire maggiore consapevolezza dei compiti genitoriali corrispondenti alle fasi evolutive dei figli;
•apprendere tecniche comunicative e relazionali per accogliere e sostenere la crescita dei figli nelle diverse fasi evolutive;
•promuovere la co-genitorialità: concordare e coordinare i compiti educativi col proprio partner.
OBIETTIVI DEL CORSO
•Accompagnare nello sviluppo e nell’assunzione del ruolo genitoriale
•Affrontare con consapevolezza la nuova vita famigliare
•Crescere serenamente insieme, genitori e figli, superando le difficoltà tramite dialogo e collaborazione
•Costruire una relazione affettiva più gioiosa ed efficace
•Sviluppare o migliorare le competenze necessarie per superare le difficoltà della vita in famiglia
STRUTTURA DEL CORSO
Quattro moduli indipendenti, di 4 ore cadauno per un totale di 16 ore di formazione:
– Modulo 1: NASCITA, PRIMO E SECONDO ANNO
– Modulo 2: FASE PRESCOLARE (3-6 ANNI)
– Modulo 3: FASE SCOLARE (6-11 ANNI)
– Modulo 4: PRE ADOLESCENZA E ADOLESCENZA (11-18 ANNI)
Modulo 1
Modulo 1: NASCITA, PRIMO E SECONDO ANNO
Dal momento del “magico incontro” con il piccolo percorreremo insieme le prime tappe fondamentali dello sviluppo: i primi giorni, la necessità di riorganizzare la propria vita attorno alle esigenze nel bambino, il suo sviluppo fisico, mentale e psicologico, i suoi bisogni primari e le conquiste che accompagnano questo momento di rapida crescita. Attraverseremo la fase dei primi movimenti fino allo comparsa e all’affermazione del linguaggio. Scopriremo la nascita dell’individualità e la ricerca di maggiore autonomia che contraddistingue i “terribili due anni”
Modulo 2
Modulo 2: FASE PRESCOLARE (3-6 ANNI)
Nella prima infanzia l’attenzione del bambino sarà focalizzata sulla scoperta: esplorare il mondo e conoscere come funziona. Viaggeremo nel mondo dei perché del bambino, scopriremo la potenza delle emozioni e come queste colorano la vita dei nostri figli, ci rapporteremo con i limiti e impareremo come trasformare i conflitti in una occasione di crescita positiva per adulti e piccini. Capiremo come nasce la bugia e come questa può essere funzionale alla crescita. Non solo famiglia ma socialità: vedremo come la buona relazione costruita sarà la bussola per guidare il bambino nella primo incontro con la società: l’asilo.
Modulo 3
Modulo 3: FASE SCOLARE (6-11 ANNI)
In questa fase la scuola è il centro delle attività del bambino: una opportunità per conoscere e apprendere ogni giorno qualcosa nuovo, ma anche una occasione per confrontarsi con le prime responsabilità e i primi impegni. Vedremo come affrontare insieme il momento dei compiti, come creare un buon metodo di studio – prima guidato e poi via via sempre più autonomo e come bilanciare il tempo dedicato all’istruzione con quello delle attività extra scolastiche e del gioco. Nostro figlio scopre la possibilità di incappare nel fallimento: come affrontare questo momento difficile perché possa trasformarsi in un momento educativo e di crescita? La socialità acquista un nuovo peso: nascono le amicizie.
Modulo 4
Modulo 4: PRE ADOLESCENZA E ADOLESCENZA (11-18 ANNI)
Con la fine della scuola primaria avvengono profondi cambiamenti: tutto viene messo in discussione, il corpo, la mente, le nostre certezze. Inizia l’adolescenza. Accompagniamo i nostri figli in questa importantissima fase della vita costellata di dubbi, incertezze, indecisioni e profondi mutamenti. La famiglia resta un punto di riferimento, ma si affaccia una forte spinta all’indipendenza; vedremo come sostenere il nostro ragazzo che vuole mettersi alla prova, avere nuove responsabilità, esplorare le proprie emozioni e vivere appieno la relazione con il primo, grande, amore.
Quote di partecipazione
Singolo modulo 1 persona
Quota 60€
Singolo modulo 2 persone
Quota 100 €
Corso completo 1 persona
Quota 210 €
Corso completo 2 persone
Quota 370 €
SESSIONE UNICA
Modulo 1 – 21 marzo 2020 | Orario 9-13
Modulo 2 – 28 marzo 2020 | Orario 9-13
Modulo 3 – 4 aprile 2020 | Orario 9-13
Modulo 4 – 18 aprile 2020 | Orario 9-13
Compila il form qui di seguito per la richiesta di iscrizione
Compilando il modulo ti impegni a partecipare all’evento. Verrai contattato per i dettagli sul pagamento.