L’associazione Culturale Spazio CentocannoniDue, attenta alla circolarità delle idee e attivamente partecipe al benessere della comunità, propone un seminario di 12 ore per fornire conoscenze e strumenti utili ad individuare il valore del potenziale cognitivo e della plusdotazione. Il seminario si pone inoltre l’obiettivo di formare ed informare nella gestione degli aspetti cognitivi ed emotivo-relazionali connessi alla plusdotazione, sia in ambito scolastico, sia in quello familiare.

Programma del corso
- Cosa è la pludotazione e cosa vuol dire avere (essere) un bambino dotato. Significato di bambino ad alto potenziale. Differenza tra potenziale e talento. Differenza tra dono e talento. Il ruolo della genetica. Diversi livelli di dotazione. Caratteristiche del bambino plus dotato. Differenze tra plus dotato e “brillante”. Differenze con ADHD.
- I bisogni speciali di un bambino AP. Essere un genitore/educatore “nurturance”. I contesti di un bambino AP: famiglia, scuola, società.
- I rischi di un bambino gifted non individuato/capito/sostenuto. Come sostenere emotivamente un bambino AP
- Fattori di protezione e di rischio
- Profili di sviluppo.
- Risorse per le famiglie
- Normativa scolastica di un bambino AP
- Sostegno scolastico
