
Il corso qualificante in Animatrice di Infanzia fornirà agli operatori una panoramica introduttiva sulla progettazione di interventi ludici, sensomotori e psicomotori adeguati alle dinamiche e alle età evolutive.
Percorreremo lo sviluppo del bambino dai primi 12 mesi fino ai 6 anni alla scoperta delle attività ludico-educative per sviluppare movimento, organi di senso, curiosità, esplorazione e interazione con l’ambiente circostante. Parleremo di comunicazione verbale e dell’importanza di quella non verbale nella relazione con (e fra) i più piccoli. Esploreremo la nascita e lo sviluppo delle emozioni, la gestione dei conflitti, il ruolo del gruppo e come questo sostiene lo sviluppo della socialità nei primi anni di vita. Impareremo inoltre i vantaggi delle tecniche di osservazione sia tra bambini che tra bambino e adulto. Simuleremo la progettazione di un’attività di animazione mettendo in pratica tutto quello che abbiamo imparato e facendo esempi concreti di attività ludiche, dall’accoglienza al saluto finale.
Obiettivi del corso:
- Conoscere la figura dell’animatore: ruolo compiti ed obiettivi.
- Comprendere i bisogni e le competenze di un bambino nei primi 6 anni di vita.
- Acquisire le tecniche per la costruzione, presentazione e svolgimento dei giochi. Comprendere la differenza tra gioco libero, individuale e di gruppo.
- Acquisire elementi di gestione del conflitto tra bambini e nella relazione bambino/adulto.
Programma del corso:
– La figura dell’animatore: Chi è, competenze, ambiti di occupazione
– Lo sviluppo motorio e cognitivo nella fascia 0-6 anni
– La comunicazione: sviluppo del linguaggio, tipologie di comunicazione, comunicazione assertiva. La prossemica.
– ll gioco: Cosa è, cosa serve, come si costruisce e mette in pratica
– Conoscere l’ambiente: Osservazione e “colloqui” con i bambini. L’uso del disegno. Interpretazione dei disegni. Stadi del disegno e posizione degli elementi sul foglio
– Il gruppo: significato, obiettivi. Ruoli e status. Come utilizzarlo in una attività di animazione.
– Gestione del conflitto.
– La progettazione di una animazione: cosa serve, come si fa. L’importanza di arrivare preparati.